Quello che ci piacerebbe è imparare da te, perché crediamo che si possa crescere e maturare, o anche solo sentirsi meglio, attraverso gli altri.

Possiamo ancora parlare di democrazia?
Da un punto di vista giuridico, trattasi di una domanda legittima. Legislature a termine (come avvenuto ancora una volta, si sciolgono le camere non appena raggiunto per i neoeletti il diritto alla pensione con una tempistica da orologio di precisione), Presidenti del Consiglio dei Ministri imposti a metà legislatura, governi “tecnici” e conseguente c.d. politica dell’austerity. Solo a riflettere su questo sorgerebbe spontaneo qualche dubbio.
Ma ciò che, ancor più, alimenta le mie perplessità è la seguente riflessione: ad ogni elezione si abbassa la percentuale di votanti, dunque, se arrivassimo intorno al 50% (come già successo in alcune elezioni comunali/regionali) possiamo davvero ancora parlare di democrazia? È appena il caso di ricordare che essa si fonda sui principi della rappresentanza, della maggioranza e della divisione dei poteri (il confine tra i quali c'è sempre qualcuno che cerca di rendere sempre più sottile).
Non mi soffermo nemmeno a commentare l’ultima legge elettorale (sulla quale stendiamo un velo pietoso), ma vado oltre, e sorge spontaneo questo interrogativo: e se qualcuno l’avesse voluto, se lo avessero fatto apposta a nausearci della politica, a distruggere ideologie e partiti tradizionali con il dilagare della corruzione (con tangenti e mazzette), con il lobbismo e le raccomandazioni, con la negazione della meritocrazia, con le leggi palesemente ad personam, con i condoni e i privilegi creati ad hoc? Il tutto, insomma, proprio per farci passare la voglia di andare a votare.
Io li comprendo benissimo quelli che non vanno più a votare e sale sempre più forte dentro di me la medesima tentazione.
Allo stesso tempo, mi chiedo se sia ancora possibile sperare in un barlume di democrazia tramite quello strumento che ancora ci hanno lasciato “in mano”, in quella matita con cui - mi voglio illudere - possiamo ancora provare a cambiare i piani di qualcuno che ha già deciso come deve andare a finire.


Giulia Drioli

Dedicato a...

Dedicato a quelli che credono nella forza delle parole, a quelli che pensano che anche una parola o un piccolo gesto possono cambiare il  mondo,  a quelli che non si arrendono, a quelli che hanno una passione, a quelli che ci mettono il cuore, a quelli che sanno andare oltre,a  quelli che si aprono agli altri, a quelli che sono generosi, a quelli che hanno in cuore un sogno, a quelli che sanno perdonare o hanno perdonato almeno una volta, a quelli che sbagliano e poi sanno ricominciare, a quelli che imparano dai loro errori, a quelli che ci credono fino in fondo, a quelli che hanno pagato un prezzo per la loro onestà, a quelli che credono nell’amicizia
a quelli che si impegnano nelle cose, a quelli che sono capaci di condivisione, a quelli che sanno faticare per raggiungere i risultati, a quelli che sono capaci di amare, a quelli che sanno far fruttare i loro talenti, a quelli che aiutano chi è in difficoltà, a quelli che danno consigli disinteressati, a quelli che donano un sorriso, a quelli che sanno infondere coraggio, a quelli che sono perseveranti, a quelli che costruiscono piuttosto che distruggere, a quelli che fanno tanto e parlano poco, a quelli che non si aspettano nulla in cambio, a quelli che ti danno tutto e non parliamo di soldi, a quelli che continuano a cercare, a quelli che sanno rinunciare, a quelli che devono fare delle scelte, a quelli che lavorano gratis o sono sottopagati, a quelli che non fanno il lavoro per cui hanno studiato, a quelli che arrivano sempre secondi,
a quelli che si commuovono, a quelli che sono stati fraintesi, a quelli che conservano la capacità di stupirsi, a quelli che si indignano, a quelli che non hanno avuto una seconda occasione, a quelli che ce l'hanno fatta, a quelli che vanno controcorrente, a quelli che sono stati traditi, a quelli che hanno perso quelli che credevano ‘amici', a quelli che non sono stati apprezzati, a quelli che hanno avuto soddisfazione, a quelli che ci mettono l'anima, a quelli che hanno tante idee, a quelli che hanno una fede, a quelli che hanno dei valori e rispettano i valori degli altri, a quelli che hanno superato il senso del dovere almeno una volta, a quelli che continuano a sperare, a quelli che continuano a sognare, a quelli che hanno un 'cuore d'oro', a quelli che sono dolci, a quelli che sono generosi, a quelli che lavorano anche senza avere in cambio nulla di economicamente rilevante, a quelli che affrontano le loro paure,  a quelli che riescono a superare la propria timidezza, a quelli che sanno ascoltare, a  quelli che parlano poco, ma al momento giusto hanno sempre qualcosa da dire....
a quelli che non ce  l'hanno fatta, a quelli che ce l'hanno messa tutta, ma non è stato abbastanza, a quelli che sono stati messi da parte, a quelli che si sono sacrificati, a quelli che non hanno visto riconosciuti i loro meriti, a quelli che ...un raccomandato gli è passato davanti, alle brave persone, a quelli che mettono umanità nei rapporti con le persone e nel lavoro, a quelli che almeno una volta hanno fatto qualcosa che andava al di la del loro dovere, a quelli che si dedicano agli altri.